Quando fuori è inverno e il raffreddore è in agguato dietro ogni angolo, è particolarmente importante prendersi cura della propria salute in tempo. E non è affatto necessario correre subito in farmacia: i rimedi popolari comprovati affrontano i sintomi del raffreddore senza peggiorarli. L'importante è usarli correttamente e al momento giusto, in modo che la malattia non abbia il tempo di rafforzarsi.
Il brodo di pollo è uno dei rimedi più famosi per il raffreddore. Il suo valore non sta solo nel fatto che riscalda bene. La carne di pollo contiene zinco, uno stimolante naturale del sistema immunitario, e la cisteina, una proteina, aiuta l'organismo a combattere l'infiammazione. Il brodo caldo previene la proliferazione dei virus, soprattutto se bevuto ai primi sintomi della malattia. È facile da preparare: brodo di pollo, un paio d'ore a fuoco lento e un pizzico di sale, e la bevanda curativa è pronta.
I gargarismi con soluzione salina sono un altro rimedio efficace. Non solo schiarisce la gola, ma riduce anche il gonfiore delle mucose, facilitando la respirazione. Il sale marino è preferibile al sale comune, poiché contiene minerali aggiuntivi. La soluzione è facile da preparare: un cucchiaino di sale per bicchiere d'acqua tiepida. Per sciacquare il naso, è meglio ridurre la concentrazione: un cucchiaino per mezzo litro, per non seccare la mucosa.
Se tornate a casa con i piedi congelati, non perdete tempo: preparate subito un pediluvio caldo. Questa procedura non solo riscalda, ma attiva anche le difese immunitarie. La temperatura dell'acqua può essere aumentata gradualmente, da 35 a 41 gradi, aggiungendo acqua calda. L'aggiunta di senape ne aumenterà l'effetto: gli oli essenziali stimolano la circolazione sanguigna e creano un'ulteriore protezione contro i virus.
La tisana allo zenzero è una salvezza per il naso che cola e il mal di gola. La radice di zenzero ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Contiene gingerolo, una sostanza simile nell'azione all'aspirina. Per preparare la tisana, basta tagliare qualche fettina sottile di zenzero fresco, farle bollire in acqua per 10-15 minuti e aggiungere un cucchiaio di miele. La bevanda non è solo salutare, ma anche gradevole al gusto.
Durante il raffreddore, è importante ricordare che il corpo affronta meglio i virus quando non subisce interferenze. Calore, riposo, molti liquidi e semplici rimedi naturali possono alleviare significativamente il decorso della malattia o addirittura prevenirne lo sviluppo. L'importante è ascoltare il proprio corpo e non lasciare che la malattia peggiori.